
Serramenti in alluminio sotto forma di facciata in vetro su un edificio per uffici
Nell'edilizia commerciale moderna si utilizzano sempre più soluzioni che uniscono un design moderno ad un'elevata funzionalità. Uno di questi elementi è facciate in alluminio e vetro, che sono un elemento sia estetico che pratico. In questo articolo parleremo dell'installazione di serramenti in alluminio sotto forma di facciata in vetro su un edificio per uffici collegato a un magazzino. Presteremo particolare attenzione alla sfida tecnica: creare una facciata verticale con transizione verso una facciata inclinata che funge da tetto.
Caratteristiche della facciata in alluminio-vetro
Le facciate di questo tipo sono una soluzione architettonica che coniuga leggerezza costruzione in alluminio con un moderno aspetto in vetro. I sistemi di facciata vengono scelti per la loro durevolezza, l'elevata resistenza alle condizioni atmosferiche e la capacità di creare vetrate di grandi dimensioni, garantendo la massima illuminazione all’interno dell’edificio.
L'investimento è stato realizzato utilizzando sistemi di facciata ad elevato isolamento termico e acustico, rispondenti ai requisiti degli standard edilizi. Scegliere quello giusto sistema in alluminio era fondamentale per la stabilità e l'estetica dell'intera struttura.
Il processo di installazione di una facciata in alluminio
- Fase di progettazione – Il passaggio fondamentale prima dell’assemblaggio è stato lo sviluppo di un progetto tecnico dettagliato che tenesse conto delle specificità dell’edificio e delle esigenze dell’investitore. In questa fase era anche necessario prevedere come realizzare il passaggio da una facciata verticale a una inclinata.
- Preparazione della struttura portante – La struttura portante in alluminio è stata adattata con precisione alle condizioni specifiche dell’impianto. A causa delle grandi vetrate e della parte inclinata della facciata, è stato necessario utilizzare profili rinforzati e fissaggi adeguati.
- Installazione di elementi verticali – Il primo passo è stato installare la parte verticale della facciata, che era l’elemento principale della facciata vetrata. Ogni modulo in vetro è stato montato con precisione su telai in alluminio mediante guarnizioni e sistemi di giunti di dilatazione.
- Transizione della facciata verticale a quella inclinata – La sfida più grande è stata quella di creare una transizione fluida dalla facciata verticale alla facciata inclinata che funge da tetto. A questo scopo è stato utilizzato collegamento diagonale di colonne in alluminio costituiscono la struttura portante della facciata. All'altezza appropriata, la parete verticale diventa una parete obliqua, creando una struttura con la pendenza appropriata che funziona efficacemente come un tetto.
- Finalizzazione e sigillatura – L’ultima fase è stata quella di realizzare le sigillature finali, installare i sistemi di drenaggio dell’acqua e verificare la qualità del lavoro svolto.
Sfide tecniche e come risolverle
- Regolazione precisa dei collegamenti strutturali – L’uso di collegamenti diagonali delle colonne in alluminio ha richiesto calcoli precisi e un’attenta esecuzione degli elementi strutturali.
- Garantire la tenuta delle connessioni – Nei punti in cui la facciata verticale si trasforma in quella inclinata, vengono utilizzate guarnizioni dedicate e adesivi strutturali resistenti alle mutevoli condizioni atmosferiche.
- Resistenza al carico – La struttura è stata rinforzata con elementi di fissaggio aggiuntivi per garantirne la stabilità in condizioni di vento forte e carichi dinamici.
Vantaggi dell'utilizzo di una facciata in alluminio e vetro
- Aspetto moderno – La trasparenza e l’eleganza della facciata sottolineano il carattere prestigioso dell’edificio.
- Efficienza energetica – I vetri di controllo solare di alta qualità e i sistemi di isolamento termico riducono la perdita di calore.
- Durata e resistenza – L’alluminio è un materiale resistente alla corrosione, il che garantisce la longevità della struttura.
- Comfort dell'utente – Un’illuminazione interna ottimale migliora il comfort lavorativo e riduce la necessità di illuminazione artificiale.
Somma
Implementazione facciata in alluminio e vetro di un edificio per uffici con il capannone del magazzino è stata un'impresa impegnativa ma efficace. La realizzazione di una facciata verticale con passaggio a una facciata inclinata che fungeva da tetto ha rappresentato una sfida tecnica importante, risolta grazie a una progettazione precisa e all'impiego di tecnologie di assemblaggio all'avanguardia. Il risultato finale non è solo una facciata estetica, ma anche funzionale, che soddisfa le aspettative sia degli investitori, degli architetti che degli appaltatori.