Riflettori, noti anche come schermi (riflesso = schermo), sono moderni ombrelloni che non solo proteggono efficacemente l'interno degli edifici dall'eccessiva luce solare, ma svolgono anche funzioni aggiuntive, come la protezione dagli insetti grazie al tessuto guidato nel sistema ZIP. Il loro aspetto elegante, la possibilità di verniciare gli elementi in alluminio in qualsiasi colore e il funzionamento intuitivo li rendono una scelta eccellente per investitori, architetti e appaltatori.
Caratteristiche dello schermo
Edifici e materiali
I riflessi sono costituiti dai seguenti elementi:
- Scatola di adattamento – alluminio, disponibile nelle versioni verniciate in qualsiasi colore della tavolozza RAL e altre vernici a polvere.
- Guide in alluminio – garantire una guida stabile del tessuto ZIP, riducendo al minimo l’allentamento e l’ondulazione del materiale.
- Striscia inferiore – responsabile della tensione del tessuto e dell’aspetto estetico dell’intero sistema.
- Tessuto con apertura OF 5% – fornisce una combinazione ottimale di protezione solare e accesso alla luce naturale, consentendo al contempo la ventilazione.
Tecnologie e funzionalità
- Sistema ZIP – il tessuto viene guidato in guide utilizzando il principio della cerniera, il che ne garantisce un'elevata stabilità anche in caso di vento forte e ne consente la funzione di zanzariera.
- Sterowanie elektryczne – può essere azionato tramite telecomando, applicazione mobile o integrazione con un sistema di gestione intelligente dell'edificio.
Il processo di installazione del riflettore
- Preparazione e misurazioni
Il primo passo è prendere le misure precise dell'apertura della finestra o del punto in cui verrà installato il riflettore. È importante tenere conto delle dimensioni del cassonetto, delle guide e della striscia inferiore per garantire un effetto estetico e funzionale.
- Installazione della scatola
La scatola dell'adattatore può essere montata:
- Al muro di facciata – ciò garantisce la massima stabilità.
- All'interno della rientranza della finestra – una variante più discreta, che richiede però un montaggio preciso degli elementi.
- Installazione delle guide
Le guide in alluminio sono montate lungo il bordo dell'apertura della finestra, garantendone la perfetta planarità. Nei sistemi ZIP è fondamentale adattare con precisione le guide alla guida inferiore per evitare giochi e una guida non uniforme del tessuto.
- Fissaggio del tessuto
Il tessuto viene inserito nelle guide ZIP e agganciato al meccanismo di tensionamento. È importante che la tensione del materiale sia ottimale per evitare pieghe superficiali.
- Collegamento dell'unità e test
Dopo l'installazione degli elementi meccanici, il motore elettrico viene collegato all'alimentazione elettrica e il controllo viene programmato (telecomando, applicazione mobile). Viene testato il corretto movimento del tessuto e, se necessario, vengono apportate piccole modifiche.
Sfide tecniche e come risolverle
- Installazione in luoghi esposti a forti venti – l’utilizzo del sistema ZIP riduce al minimo il rischio di danneggiamenti e deformazioni.
- Integrazione con il sistema di smart building – è necessario selezionare unità e controllori compatibili.
- Abbinamento a colori insoliti della facciata – la verniciatura a polvere degli elementi in alluminio in qualsiasi colore RAL consente un’integrazione armoniosa con l’architettura dell’edificio.
Vantaggi dell'utilizzo di refleksol
- Protezione solare efficace – riduzione del riscaldamento interno, con conseguente riduzione dei costi di climatizzazione.
- Estetica ed eleganza – capacità di adattare i colori alle esigenze individuali.
- Funzione aggiuntiva di zanzariera – il sistema ZIP protegge efficacemente l’interno dagli insetti.
- Comodi controlli – può essere azionato tramite telecomando, applicazione o sistema intelligente dell'edificio.
L'installazione delle zanzariere è un investimento nel comfort, nell'estetica e nella funzionalità dell'edificio. La lavorazione precisa e l'impiego di materiali di alta qualità garantiscono la durevolezza e l'efficacia delle coperture. Sia gli investitori che gli architetti dovrebbero considerare questa soluzione come elemento integrante dell'architettura moderna, migliorando sia il comfort dell'utente sia l'efficienza energetica dell'edificio.