Se state pensando di acquistare delle finestre, probabilmente avrete notato che i prezzi possono variare notevolmente. A volte lo stesso numero di finestre in offerte diverse costa anche diverse decine di punti percentuali in più o in meno. Da dove derivano queste differenze? Le finestre più economiche sono anche di qualità inferiore? Più costoso significa migliore investimento? In questo articolo dissiperemo i vostri dubbi e spiegheremo nel dettaglio cosa determina il prezzo delle finestre.
Differenze di prezzo tra finestre in alluminio, legno e PVC
Il primo aspetto che influenza prezzo delle finestre, è il materiale di cui sono fatti. Esistono tre principali tipologie di finestre disponibili sul mercato:
Finestre in PVC
- La soluzione più economica sul mercato, diffusa nell'edilizia residenziale.
- Leggero, facile da installare e con un isolamento termico relativamente buono.
- Possono avere classi di profilo diverse, il che incide sul prezzo (standard o premium).
Finestre in legno
- Più costoso del PVC, ma offre un aspetto naturale e un buon isolamento.
- Richiedono una manutenzione regolare e sono meno resistenti alle intemperie.
- Il legno di alta qualità (ad esempio la quercia) aumenta il prezzo rispetto al pino o all'abete rosso.
Finestre in alluminio
- Sono i più costosi dei tre tipi, ma offrono una durevolezza eccezionale e un aspetto moderno.
- Perfetto per grandi vetrate ed edifici a risparmio energetico.
- Elevata resistenza agli agenti atmosferici e possibilità di profili sottili.
Sistemi di profili in alluminio: un fattore chiave che influenza il prezzo
Il fattore fondamentale che decide prezzo delle finestre in alluminio viene utilizzato un sistema di profili. Sul mercato sono disponibili numerosi fornitori di sistemi, tra cui Aluprof, Aluron, Reynaers, Schüco e Ponzio. Ognuna di queste aziende offre soluzioni diverse che differiscono sotto molti aspetti:
Spessore e costruzione dei profili
Lo spessore delle pareti dei profili in alluminio influisce sia sulla durata che sul prezzo delle finestre. I sistemi Premium utilizzano pareti più spesse e rinforzi aggiuntivi (ad esempio listelli di rinforzo), il che aumenta il costo ma migliora anche la resistenza della finestra ai carichi meccanici e alle mutevoli condizioni atmosferiche.
Isolamento termico dei profili
I sistemi in alluminio utilizzano interruzioni termiche per ridurre la dispersione di calore. I sistemi più economici spesso hanno distanziatori più sottili o sono realizzati con materiali meno avanzati, il che comporta un isolamento termico inferiore.
Strategia di prezzo del produttore
Le aziende di sistemi hanno politiche di prezzo diverse: alcune puntano al mercato premium (ad esempio Aluprof, Schüco), altre offrono soluzioni più convenienti (ad esempio Ponzio o Aluron). Anche se i profili sono tecnicamente comparabili, il loro prezzo può variare a causa del posizionamento del marchio.
Ferramenta – il meccanismo di funzionamento della finestra e il suo costo
Gli accessori sono un elemento chiave che influenza la funzionalità di una finestra. Le finestre standard possono avere ferramenta base a ribalta e anta-ribalta, ma l'offerta comprende anche soluzioni più avanzate, come:
- Raccordi antieffrazione (classe RC2, RC3)
- Cerniere nascoste (estetica e manutenzione più semplice)
- Controllo automatico (ad esempio sistemi di chiusura intelligenti)
Quanto più avanzati sono gli accessori, tanto più alto sarà il prezzo della finestra.
Tipo di vetratura – impatto significativo sul prezzo
Nelle finestre in alluminio il vetro può costituire fino alla metà del loro valore. Il prezzo è influenzato da:
- Numero di camere (due camere, tre vetri)
- Tipo di gas che riempie gli spazi tra i vetri (argon, kripton)
- Rivestimenti a basse emissioni che migliorano l'isolamento termico
- Vetro temperato, sicuro, protezione solare
Tipo di base della finestra utilizzata
Anche la base della finestra, cioè l'elemento di montaggio che separa la finestra dal pavimento, incide sul prezzo. A seconda del materiale e della tecnologia utilizzati, può:
- Migliora l'isolamento termico ed elimina i ponti termici.
- Stabilizzare la struttura e facilitare il montaggio.
- Essere realizzati in materiali diversi, come XPS, PUR o calcestruzzo cellulare, il che incide sui costi.
Equipaggiamento aggiuntivo e personalizzazione
Le aziende che offrono finestre in alluminio offrono ai clienti la possibilità di personalizzazione. È possibile scegliere tra diversi colori (verniciatura a polvere, anodizzazione), tipi di guarnizioni ed elementi aggiuntivi come tapparelle esterne, zanzariere o controllo automatico.
Ogni modifica comporta un costo aggiuntivo, pertanto le offerte potrebbero variare notevolmente a seconda delle opzioni scelte.
Dove si acquistano le finestre? Marchio del produttore e ubicazione della fabbrica
Anche il luogo di produzione è importante. Produttori rinomati applicano standard qualitativi più rigorosi, ma le loro finestre sono più costose. Le aziende locali possono offrire prodotti più economici, ma non sempre sono qualitativamente all'altezza delle soluzioni di marca.
Servizio di montaggio: un costo nascosto o un elemento chiave?
Non bisogna dimenticare che le differenze di prezzo derivano anche dai costi di installazione. Le aziende utilizzano tecniche di installazione diverse (ad esempio l'installazione a caldo), che possono aumentare il prezzo ma incidono anche sull'efficienza energetica della finestra.
Riepilogo: come scegliere la migliore offerta?
Quando si analizzano le offerte, vale la pena prestare attenzione ai dettagli e non basarsi solo sul prezzo. L'offerta più economica può comportare profili di qualità inferiore, accessori meno durevoli o un isolamento termico più debole, che a lungo andare si traduce in bollette del riscaldamento più elevate. Un'offerta più costosa può essere più vantaggiosa se tiene conto di migliori parametri prestazionali e di una maggiore durata delle finestre.
Hai altre domande sui prezzi delle finestre? Skontaktuj się z nami – saremo lieti di aiutarti a scegliere la soluzione migliore!